(Fonte: Comunicato stampa) Il 21 marzo scorso, nell’auditorium dell’ASL Napoli Nord 2 a Frattamaggiore, si è tenuto un incontro sull’utilizzo responsabile delle tecnologie digitali soprattutto da parte delle nuove generazioni in età scolare.
Il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2020-2025 è uno strumento operativo di promozione della salute. Il digitale è sempre più presente nella quotidianità. Purtroppo alcune fasce di popolazione, soprattutto le non scolarizzate e socialmente più svantaggiate, non riescono a gestire processi che richiedono abilità tecniche nell’uso delle tecnologie più semplici.
Addirittura, spesso, il loro cattivo uso impedisce di goderne dei benefici. L’Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord ha la necessità di rispondere ai bisogni di salute in modo sempre più rapido, al fine di prevenire le malattie che ancora fanno registrare alti tassi di mortalità.
Per questo motivo, la corretta informazione e comunicazione su quanto grande sia il contributo che il digitale può apportare alla nostra salute diventa, essa stessa, strumento di prevenzione. In questo contesto, la diffusione delle conoscenze relative alle cause di molte patologie, ci permette di adottare corretti stili di vita, che non ci espongono a fattori di rischio che hanno un peso nello sviluppo di moltissime patologie.
Le future generazioni possono cogliere l’opportunità di essere promotrici di un cambiamento culturale, che migliori il mondo che ci circonda. I programmi del PRP, prevedono il rafforzamento dell’advocacy del sistema sanitario nelle politiche di altri settori (ambiente, trasporti, edilizia, urbanistica, agricoltura, energia, istruzione) per intercettare e coniugare obiettivi di salute pubblica, di tutela ambientale e di equità sociale.
Tutto ciò si potrà realizzare grazie al potenziamento delle competenze e della consapevolezza di tutti gli attori della comunità, rispettando gli obiettivi di sostenibilità come individuati dall’Agenda 2030.
All’incontro hanno preso parte il dottor Mario Iervolino, direttore generale dell’ASL Napoli 2 Nord, il dottor Giandomenico Lepore, già Procuratore Capo della Repubblica presso Tribunale di Napoli, il dottor Luigi Castellone, direttore del Dipartimento di Prevenzione ASL Napoli 2 Nord, il dottor Rosario Ferro, dirigente responsabile ASL Napoli 2 Nord per le Scuole Promotrici di Salute, l’ingegnere Salvatore Flaminio, direttore U.O.C. Sistemi Informativi e Transizione Digitale ASL Napoli 2 Nord, oltre a diversi relatori ed esperti.