Julio Cesar Plascencia Bierd, ingegnere informatico e Back-end developer per KIRANET, è un elemento chiave per l’azienda. Grazie alla sua grande esperienza, arricchita da curiosità e determinazione, esplora continuamente nuove tecnologie, approcci e strumenti, riuscendo a proporre soluzioni innovative anche nelle situazioni più complesse.
La sua capacità di unire competenze tecniche avanzate a una straordinaria creatività lo rende un punto di riferimento per i diversi progetti aziendali. In questa intervista, gentilmente concessa per la rubrica settimanale della newsletter aziendale “People KIRANET”, Julio Cesar ci parla del suo lavoro, facendoci scoprire alcuni particolari dell’attività svolta quotidianamente insieme ai suoi colleghi.
Qual è il tuo ruolo in azienda?
“Sono uno sviluppatore senior con dieci anni di esperienza alle spalle. Al momento mi occupo dei progetti Kiranet a 360 gradi, dato che mi sono stati affidati i task sia di front-end sia di back-end, oltre alla progettazione a livello di architettura di microservizio e di ricerca. In passato, prima di arrivare qui, avevo già lavorato su progetti di sviluppo molto complessi e ciò mi ha aiutato molto”.
Precedentemente dove hai lavorato?
“In diverse aziende fino a quando non sono stato assunto da KIRANET, a settembre del 2023. Una delle realtà in cui ho lavorato in precedenza ha sede a Los Angeles, in California. Ciò mi ha permesso di accumulare un’importante esperienza internazionale, visto che avevo contatti con Singapore, Londra e con il Consiglio di amministrazione negli Stati Uniti”.
Sei rimasto sempre in Italia o ti sei spostato?
“In quel periodo, pur rimanendo di base in Italia, ho anche viaggiato per lavoro, ma essendo la nostra un’attività che si svolge in prevalenza in maniera telematica ho spesso interloquito con partner e clienti stranieri rimanendo a casa”.
Qual è la tua area di riferimento in KIRANET?
“La Software development unit, un’area nutrita e ben amalgamata grazie alle competenze del responsabile Leopoldo Beneduce. Personalmente sono impegnato nella gestione degli aspetti tecnici e operativi dei progetti di ricerca e di sviluppo, in particolare con COSYMA e ONCOSMART, oltre chiaramente a occuparmi di FIDCARE che è un prodotto strategico per KIRANET”.
Quali sono gli obiettivi del 2025?
“Gli obiettivi di area sono quelli di portare a termine nel migliore dei modi i progetti in essere con diversi clienti, in particolare quelli che riguardano il Policlinico, il Cardarelli e l’Asl Napoli 2 Nord, con la cartella elettronica nei reparti ospedalieri. A livello personale continuerò a dare il mio contributo quotidiano sperando di essere utile all’azienda”.
Qual è il tuo bilancio, fino a questo momento, dell’esperienza in KIRANET?
“Molto positivo. Sono contento di lavorare in una realtà così ambiziosa e organizzata. Lo spirito che si respira in KIRANET è stimolante essendo un team giovane e dinamico. Sono molto felice di far parte di questo gruppo che merita, per l’impegno profuso e la serietà, di raggiungere gli obiettivi prefissati”.
(L’intervista è stata realizzata da Ignazio Riccio)