Front-End Developer
Siamo un’azienda campana e un centro di ricerca ICT tra i più noti in Italia, che da 20 anni promuove l’innovazione tecnologica in diversi settori (Sanità, Manifatturiero, Aerospazio, Ferroviario e Smart-Cities). Realizziamo progetti di ricerca, prototipazione, sviluppo pre-competitivo e industrializzazione ad alta tecnologia (Artificial Intelligence, Machine Learning, Industry 4.0, Internet of Things, Augmented e Virtual Reality, Digital Healthcare). Il nostro punto di forza è un ambiente giovane e collaborativo che mette al centro le competenze, l’unicità e l’inclusione di ciascuna persona.
Partiamo da un’idea, la realizziamo e la immettiamo sul mercato.
In questo contesto e con un piano di crescita in forte espansione, cerchiamo FRONT END DEVELOPER da inserire nel dipartimento Area sistemi IT.
Panoramica del ruolo
Il Front-End Developer si occupa di progettare, sviluppare e implementare interfacce utente che siano non solo visivamente attraenti, ma anche altamente funzionali e responsive. In collaborazione con il team di design, i back-end developer e il team di prodotto, avrai l'opportunità di lavorare su progetti sfidanti e innovativi, portando a termine soluzioni scalabili, facili da usare e che offrano un'esperienza utente eccellente.
Responsabilità principali
- Progettazione e sviluppo dell’interfaccia utente: Creare e sviluppare componenti UI moderni e riutilizzabili utilizzando tecnologie front-end come HTML5, CSS3, e JavaScript (tramite framework come Angular).
- Ottimizzazione per la performance: Garantire che le applicazioni siano rapide e reattive ottimizzando il caricamento delle pagine, riducendo il tempo di risposta e assicurando che il codice sia il più efficiente possibile. Usare tecniche come il lazy loading, code splitting, e minificazione.
- Design responsivo e mobile-first: Creare esperienze utente fluide e reattive su desktop, tablet e dispositivi mobili, utilizzando framework come Bootstrap, TailwindCSS, o tecniche custom basate su CSS Grid e Flexbox.
- Integrazione con il back-end: Collaborare con il team di back-end per integrare le API RESTful, gestire il flusso dei dati tra il client e il server e risolvere eventuali problematiche legate all'interazione front-end-back-end.
- Scrittura di codice testabile e di qualità: Implementare unit test, test di integrazione e test end-to-end per garantire la qualità del codice utilizzando strumenti come Jest, Mocha, Cypress, o Enzyme.
- Collaborazione con il team di design UX/UI: Tradurre i wireframe e i prototipi realizzati dal team di design in codice, ottimizzando l’esperienza utente in base ai feedback e agli aggiornamenti.
- Aggiornamento e manutenzione delle interfacce utente: Mantenere e migliorare i prodotti esistenti, risolvendo i bug e aggiornando le funzionalità in base alle nuove esigenze aziendali.
- Accessibilità e usabilità: Garantire che tutte le applicazioni siano conformi agli standard di accessibilità (WCAG) per offrire un'esperienza inclusiva a tutti gli utenti, indipendentemente dalle loro abilità.
- Monitoraggio e analisi delle performance: Utilizzare strumenti come Google Lighthouse, Web Vitals, New Relic, o Sentry per monitorare le performance delle applicazioni e identificare aree di miglioramento.
Competenze richieste
- Linguaggi di programmazione: Ottima conoscenza di HTML5, CSS3, JavaScript (ES6+).
- TypeScript: Esperienza con TypeScript per una tipizzazione forte e una maggiore manutenibilità del codice.
- Framework front-end: Esperienza consolidata con almeno uno dei principali framework JavaScript come React, Angular, Vue.js
- Versionamento del codice: Esperienza con Git e GitHub (o altri sistemi di controllo versione) e familiarità con flussi di lavoro basati su Git (branching, merge, pull requests).
- Design responsivo e cross-browser: Esperienza nella creazione di applicazioni responsive e compatibili con tutti i browser moderni (Chrome, Firefox, Safari, Edge) e dispositivi (desktop, tablet, mobile).
- Integrazione API e gestione dei dati: Esperienza con API RESTful, con capacità di gestire chiamate asincrone e la manipolazione dei dati tramite Axios, Fetch API, o GraphQL.
- Ottimizzazione delle performance: Conoscenza delle migliori pratiche per migliorare la velocità delle applicazioni (lazy loading, bundle splitting, minificazione, compressione).
Soft skill
- Creatività e orientamento al dettaglio: Capacità di tradurre concetti di design in esperienze utente intuitive e visivamente accattivanti.
- Capacità di problem-solving: Abilità nel risolvere problemi tecnici complessi e nel trovare soluzioni efficaci.
- Collaborazione: Ottime capacità di comunicazione e collaborazione, con un attento focus sul lavoro di squadra e l'integrazione di feedback.
- Passione per l'innovazione: Interesse continuo nell'apprendere nuove tecnologie, strumenti e approcci per migliorare l'esperienza utente.
Requisiti preferenziali
- Testing: Esperienza nell'utilizzo di framework di testing come Jest, Mocha, Jasmine, Cypress o Karma.
- Conoscenza di design pattern: Buona comprensione di design patterns comuni nel front-end come MVC, MVVM, Observer, ecc.
- Conoscenza di metodologie CSS moderne: Come BEM (Block, Element, Modifier) e Atomic Design.
- Conoscenza di metodologie Agile/Scrum: Esperienza con pratiche Agile come Scrum o Kanban
- Conoscenza di SEO (Search Engine Optimization): Comprensione dei concetti base di SEO, come il caricamento rapido delle pagine e le migliori pratiche per l'ottimizzazione dei contenuti.
Info aggiuntive
Sede di lavoro: Aversa, CE - possibilità di smart working
Orario di lavoro: Full Time
Siamo un’azienda impegnata per le pari opportunità, tutti i candidati saranno considerati per il ruolo in esame indipendentemente dal sesso, razza, religione, paese d’origine, disabilità, orientamento sessuale, età o qualsiasi altra caratteristica tutelata dalla legge. L’annuncio è rivolto ad ambo i sessi (D.lgs n. 198/2006) e nel rispetto di quanto disposto dall’art. 10 del D.Lgs n. 276/2003.